24 Luglio 2025

La transizione verso una mobilità più sostenibile, è un obiettivo avvalorato da politiche ambientali, incentivi statali e crescente sensibilità collettiva. In questo contesto, il tema dell’assicurazione auto elettrica è diventato cruciale: chi decide di acquistare un veicolo a zero emissioni si trova di fronte a questioni nuove e spesso complesse legate alla stipula della polizza.
Se da un lato le auto elettriche offrono vantaggi ambientali indiscutibili e costi di esercizio ridotti, dall’altro lato, presentano caratteristiche tecnologiche peculiari che possono incidere sui rischi assicurativi e sui premi di polizza. È importante, per un cliente, comprendere come cambiano le condizioni contrattuali, le garanzie accessorie, i massimali e persino i costi complessivi.
Per questo motivo, le compagnie di assicurazione, incluse realtà come B&B Assicurazioni, hanno avviato un profondo ripensamento delle proprie offerte, sviluppando prodotti dedicati e studiati per rispondere alle esigenze di chi sceglie la mobilità elettrica. Si tratta di polizze innovative e più aderenti al concetto di polizza auto sostenibile che non solo coprono i rischi tradizionali ma integrano nuove forme di tutela in linea con l’evoluzione del settore automotive.
In questo articolo, vogliamo fornire un’analisi approfondita e professionale delle principali differenze tra l’assicurazione di un’auto elettrica e quella di un’auto a combustione tradizionale. Il nostro obiettivo, è mettere a disposizione del cliente uno strumento utile per orientarsi in un mercato in rapida evoluzione, fornendo spunti pratici e strategici per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Siamo convinti che la consulenza assicurativa debba andare oltre la semplice comparazione di tariffe, abbracciando un approccio consulenziale, trasparente e mirato a creare valore per il cliente. Con questa guida, vogliamo accompagnarti verso una scelta più consapevole, in linea con la mission di B&B Assicurazioni: proteggere ciò che conta di più per te anche quando si tratta di innovazione e sostenibilità.
Indice:
- Il mercato delle auto elettriche: un trend in crescita
- Differenze tra auto elettriche e a combustione
- Perché l’assicurazione auto elettrica è diversa?
- Condizioni di rischio per le polizze auto elettriche
- Come cambiano i premi assicurativi: fattori di calcolo
- Polizza auto sostenibile: caratteristiche e vantaggi
- Incentivi e vantaggi fiscali per assicurare un’auto elettrica
- Consigli pratici per scegliere l’assicurazione auto elettrica
- Il ruolo del consulente assicurativo per una scelta consapevole
- Conclusione
- Il mercato delle auto elettriche: un trend in crescita
Il mercato delle auto elettriche ha registrato una forte crescita negli ultimi anni e in particolare negli ultimi mesi. Secondo i dati più aggiornati su Google Trends, le ricerche relative ad assicurazione auto elettrica 2025, sono in continuo aumento, segno di un interesse reale da parte dei consumatori che stanno pianificando l’acquisto o la gestione di un veicolo a zero emissioni.
Gli incentivi statali, la crescente capillarità delle infrastrutture di ricarica e l’impegno delle case automobilistiche, stanno trasformando il panorama della mobilità. Sempre più modelli sono disponibili in ogni fascia di prezzo, rendendo la scelta dell’auto elettrica non solo etica e sostenibile, ma anche economicamente competitiva.
Questa trasformazione, porta con sé la necessità di rivedere molte abitudini, inclusa la gestione assicurativa. Oggi, il consumatore informato, non si accontenta più di una polizza generica: cerca prodotti specifici che tengano conto delle caratteristiche della propria auto elettrica e delle proprie esigenze di guida. Ed è qui che prende piede l’evoluzione delle polizze auto sostenibili, allo scopo di intercettare queste nuove aspettative e offrire coperture mirate.
- Differenze tra auto elettriche e a combustione
- Perché l’assicurazione auto elettrica è diversa?
- Condizioni di rischio per le polizze auto elettriche
- Come cambiano i premi assicurativi: fattori di calcolo
Il calcolo del premio per un’assicurazione auto elettrica, non si basa solo su criteri tradizionali come la potenza del motore o la classe di merito. Le compagnie oggi integrano variabili aggiuntive legate alla tecnologia del veicolo, al valore della batteria e al costo medio di riparazione.
In generale, il premio RCA obbligatorio, può non variare molto rispetto a quello di un’auto tradizionale di pari categoria. La vera differenza si registra sulle garanzie accessorie. Ad esempio, l’incendio e furto può risultare più costoso a causa del valore residuo più elevato del veicolo e della batteria.
Altri fattori sono la percorrenza media, l’età del conducente e l’uso prevalente (urbano o extraurbano) e dove possono essere applicati sconti a chi dimostra di avere uno stile di guida sostenibile o percorrenze ridotte.
- Polizza auto sostenibile: caratteristiche e vantaggi
- Incentivi e vantaggi fiscali per assicurare un’auto elettrica
Un altro aspetto determinante nel calcolo della convenienza complessiva dell’auto elettrica, riguarda gli incentivi e i vantaggi fiscali che si estendono anche alla componente assicurativa come, ad esempio, l’esenzione o la riduzione del bollo auto.
Sul fronte assicurativo, alcune compagnie offrono tariffe agevolate grazie a partnership con costruttori o enti locali oppure formule dedicate che premiano chi sceglie un veicolo a basse emissioni. Queste agevolazioni si inseriscono in un quadro più ampio di politiche pubbliche che incentivano la mobilità green attraverso bonus statali per l’acquisto di auto elettriche e colonnine di ricarica.
È importante, tuttavia, distinguere tra sconti diretti sul premio RCA e vantaggi legati alle garanzie accessorie. Alcuni sconti possono applicarsi solo alle componenti opzionali, come furto/incendio, kasko o assistenza stradale. Per questo motivo è fondamentale leggere attentamente il preventivo e richiedere consulenza per non incorrere in errori di valutazione.
In sintesi, chi sceglie un’auto elettrica, non solo contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, ma può contare su una serie di vantaggi economici concreti, purché sappia orientarsi tra le diverse offerte presenti sul mercato assicurativo.
- Consigli pratici per scegliere l’assicurazione auto elettrica
Un primo consiglio è confrontare le polizze non solo sul prezzo, ma soprattutto sulle coperture offerte. Verificare la presenza di garanzie specifiche per la batteria, l’assistenza stradale dedicata ai veicoli elettrici, la protezione contro i danni durante la ricarica e le clausole sul furto di componenti elettronici.
In secondo luogo, valutare la possibilità di integrare dispositivi telematici che premiano la guida responsabile. Molte compagnie offrono sconti rilevanti a chi sceglie di condividere i dati di guida, trasformando la polizza in uno strumento di risparmio attivo.
Un altro aspetto cruciale è la trasparenza: leggere sempre con attenzione le condizioni contrattuali, evitando polizze troppo generiche che non tengano conto delle peculiarità del veicolo elettrico. È preferibile investire in una consulenza assicurativa di qualità, in grado di guidare il cliente nella scelta più adeguata.
Infine, monitorare periodicamente le offerte disponibili sul mercato. Il settore assicurativo è in forte evoluzione e nuove formule più convenienti possono emergere anche a distanza di pochi mesi. La scelta di oggi non deve essere definitiva: è sempre possibile ridefinire la propria copertura in base a nuove esigenze.
- Il ruolo del consulente assicurativo per una scelta consapevole
Nel contesto di questo mercato innovativo, non si tratta solo di vendere una polizza, ma di fornire una consulenza personalizzata che tenga conto delle caratteristiche del veicolo, delle esigenze di mobilità del cliente e degli scenari di rischio più probabili. Per questo motivo, il ruolo del consulente assicurativo diventa ancora più importante.
Il consulente deve saper spiegare in modo chiaro e professionale le differenze tra una copertura tradizionale e una dedicata alle auto elettriche, evidenziando i vantaggi EV e le criticità da considerare. Deve inoltre illustrare con trasparenza i costi reali, le eventuali franchigie, i massimali e le esclusioni contrattuali.
In B&B Assicurazioni, crediamo che il rapporto umano sia un elemento chiave. La nostra filosofia si basa sull’ascolto attivo del cliente, sulla capacità di analizzare le sue abitudini di guida e sulla proposta di soluzioni personalizzate. Sappiamo che ogni automobilista è unico e che ogni scelta assicurativa deve rispecchiare questa unicità.
Un consulente assicurativo esperto non si limita a vendere una polizza: diventa un punto di riferimento per il cliente anche dopo la stipula, pronto a supportarlo in caso di sinistro o di cambiamento delle esigenze. In questo modo si costruisce un rapporto di fiducia solido e duraturo, capace di accompagnare il cliente anche nell’evoluzione verso una mobilità più sostenibile.
- Conclusione
“

B&B Assicurazioni: Dal 1980, al tuo fianco con soluzioni su misura per proteggere ciò che conta davvero.
Articoli correlati
B&B Assicurazioni: la nostra storia in oltre 40 anni di esperienza
Un viaggio tra tradizione, innovazione e vicinanza al cliente Quando si parla di B&B Assicurazioni, si racconta una storia fatta di radici profonde, visione lungimirante …
Perché affidarsi a un consulente assicurativo esperto?
Nell’attuale mercato assicurativo, scegliere la giusta copertura può rappresentare una sfida complessa e decisiva. Il ruolo del consulente assicurativo, va ben oltre un semplice atto …
Assicurazione droni: strategie per tutelare piloti, imprese e dispositivi
Negli ultimi anni, l’utilizzo dei droni ha conosciuto una crescita esponenziale, sia in ambito privato che professionale. Dai video amatoriali alle ispezioni industriali, fino …