+39 059 332280

info@bbassic.it

Contattaci

Auto elettriche e assicurazioni: cosa cambia rispetto alle auto tradizionali?

24 Luglio 2025

La transizione verso una mobilità più sostenibile, è un obiettivo avvalorato da politiche ambientali, incentivi statali e crescente sensibilità collettiva. In questo contesto, il tema dell’assicurazione auto elettrica è diventato cruciale: chi decide di acquistare un veicolo a zero emissioni si trova di fronte a questioni nuove e spesso complesse legate alla stipula della polizza.

Se da un lato le auto elettriche offrono vantaggi ambientali indiscutibili e costi di esercizio ridotti, dall’altro lato, presentano caratteristiche tecnologiche peculiari che possono incidere sui rischi assicurativi e sui premi di polizza. È importante, per un cliente, comprendere come cambiano le condizioni contrattuali, le garanzie accessorie, i massimali e persino i costi complessivi.

Per questo motivo, le compagnie di assicurazione, incluse realtà come B&B Assicurazioni, hanno avviato un profondo ripensamento delle proprie offerte, sviluppando prodotti dedicati e studiati per rispondere alle esigenze di chi sceglie la mobilità elettrica. Si tratta di polizze innovative e più aderenti al concetto di polizza auto sostenibile che non solo coprono i rischi tradizionali ma integrano nuove forme di tutela in linea con l’evoluzione del settore automotive.

In questo articolo, vogliamo fornire un’analisi approfondita e professionale delle principali differenze tra l’assicurazione di un’auto elettrica e quella di un’auto a combustione tradizionale. Il nostro obiettivo, è mettere a disposizione del cliente uno strumento utile per orientarsi in un mercato in rapida evoluzione, fornendo spunti pratici e strategici per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Siamo convinti che la consulenza assicurativa debba andare oltre la semplice comparazione di tariffe, abbracciando un approccio consulenziale, trasparente e mirato a creare valore per il cliente. Con questa guida, vogliamo accompagnarti verso una scelta più consapevole, in linea con la mission di B&B Assicurazioni: proteggere ciò che conta di più per te anche quando si tratta di innovazione e sostenibilità.

  1. Il mercato delle auto elettriche: un trend in crescita

Il mercato delle auto elettriche ha registrato una forte crescita negli ultimi anni e in particolare negli ultimi mesi. Secondo i dati più aggiornati su Google Trends, le ricerche relative ad assicurazione auto elettrica 2025, sono in continuo aumento, segno di un interesse reale da parte dei consumatori che stanno pianificando l’acquisto o la gestione di un veicolo a zero emissioni.

Gli incentivi statali, la crescente capillarità delle infrastrutture di ricarica e l’impegno delle case automobilistiche, stanno trasformando il panorama della mobilità. Sempre più modelli sono disponibili in ogni fascia di prezzo, rendendo la scelta dell’auto elettrica non solo etica e sostenibile, ma anche economicamente competitiva.

Questa trasformazione, porta con sé la necessità di rivedere molte abitudini, inclusa la gestione assicurativa. Oggi, il consumatore informato, non si accontenta più di una polizza generica: cerca prodotti specifici che tengano conto delle caratteristiche della propria auto elettrica e delle proprie esigenze di guida. Ed è qui che prende piede l’evoluzione delle polizze auto sostenibili, allo scopo di intercettare queste nuove aspettative e offrire coperture mirate.

  1. Differenze tra auto elettriche e a combustione
Capire le differenze tecnologiche tra un’auto elettrica e una tradizionale, è il primo passo per comprendere perché anche le polizze assicurative devono essere diverse. Le auto elettriche si basano su un sistema di propulsione completamente differente: non hanno motore termico tradizionale ma un motore elettrico alimentato da una batteria ad alta capacità. Questo significa che molte parti soggette a usura e guasti tipici delle auto a combustione, semplicemente non ci sono. Tuttavia, la presenza di batterie costose e delicate, introduce nuovi rischi: incendi di tipo termico, danni da cortocircuito, furto di componenti elettronici di alto valore. Le compagnie assicurative devono tenere conto di questi elementi nel calcolare il premio. Inoltre, l’auto elettrica è dotata di sistemi elettronici avanzati per la gestione della ricarica, del recupero di energia in frenata, della connettività e degli aggiornamenti over-the-air. Questa sofisticazione porta vantaggi al guidatore ma aumenta anche i costi di riparazione in caso di sinistro. Di conseguenza, la valutazione del rischio non può limitarsi ai parametri tradizionali. Altro aspetto cruciale riguarda il valore commerciale: le auto elettriche tendono a mantenere un valore residuo più elevato, almeno nei primi anni e questo incide sulle garanzie di furto e incendio. I sinistri potrebbero risultare più onerosi per la compagnia assicurativa, con ricadute sui premi.
  1. Perché l’assicurazione auto elettrica è diversa?
L’assicurazione auto elettrica si differenzia dalla classica polizza RCA principalmente per la necessità di coprire rischi specifici legati alla natura del veicolo. Le compagnie hanno iniziato a offrire prodotti dedicati che includono garanzie accessorie mirate, come la copertura per danni alla batteria o la tutela in caso di problemi durante la ricarica pubblica o domestica. La batteria è l’elemento più costoso del veicolo elettrico: un danno anche parziale può tradursi in riparazioni di migliaia di euro. Una polizza tradizionale spesso non copre in modo adeguato questi danni, mentre una polizza auto sostenibile sviluppata ad hoc, prevede tutele più complete e personalizzate. Anche il rischio di incendio è valutato in modo diverso. Le batterie al litio, pur sicure se gestite correttamente, possono causare incendi complessi da domare. Di conseguenza, le assicurazioni prevedono premi modulati su questo fattore. Infine, la mobilità elettrica è spesso associata a uno stile di guida più prudente e a percorrenze più cittadine: questo può rappresentare un vantaggio in termini di rischio statistico e può tradursi in sconti o condizioni migliorative per l’assicurato.
  1. Condizioni di rischio per le polizze auto elettriche
Analizzando nel dettaglio i fattori di rischio, emergono alcuni elementi che giustificano le differenze di premio tra veicoli elettrici e tradizionali. Innanzitutto, la gestione della batteria rappresenta una variabile critica: il suo danneggiamento può derivare da incidenti, eventi atmosferici o errori di ricarica. Le polizze avanzate includono garanzie specifiche che coprono questi scenari. Un altro rischio, è quello relativo al furto di componenti legato al loro valore di mercato come inverter, moduli di ricarica e centraline. Le polizze dedicate spesso ampliano le coperture furto e atti vandalici includendo i componenti high-tech. Anche il recupero del veicolo in panne richiede una gestione diversa. Occorre evitare di trainare l’auto autonomamente per evitare il rischio di danneggiamento al sistema elettrico e al sistema di trasmissione. Se ne deduce, quindi, che un’auto elettrica non può essere assistita tradizionalmente: servono carro attrezzi equipaggiati per i veicoli elettrici e, in caso di batteria scarica, occorrono sistemi di ricarica di emergenza. Le migliori polizze prevedono assistenza stradale evoluta, calibrata sulle esigenze dei veicoli elettrici. Questi elementi, se ignorati, possono esporre l’assicurato a spese ingenti non coperte. Per questo motivo è consigliabile analizzare attentamente le clausole contrattuali e scegliere un prodotto davvero costruito intorno alle necessità della mobilità elettrica.
  1. Come cambiano i premi assicurativi: fattori di calcolo

Il calcolo del premio per un’assicurazione auto elettrica, non si basa solo su criteri tradizionali come la potenza del motore o la classe di merito. Le compagnie oggi integrano variabili aggiuntive legate alla tecnologia del veicolo, al valore della batteria e al costo medio di riparazione.

In generale, il premio RCA obbligatorio, può non variare molto rispetto a quello di un’auto tradizionale di pari categoria. La vera differenza si registra sulle garanzie accessorie. Ad esempio, l’incendio e furto può risultare più costoso a causa del valore residuo più elevato del veicolo e della batteria.

Altri fattori sono la percorrenza media, l’età del conducente e l’uso prevalente (urbano o extraurbano) e dove possono essere applicati sconti a chi dimostra di avere uno stile di guida sostenibile o percorrenze ridotte.

  1. Polizza auto sostenibile: caratteristiche e vantaggi
La polizza auto sostenibile è progettata per rispondere alle esigenze di chi non vuole solo un’assicurazione tradizionale, ma cerca un pacchetto completo, coerente con i valori di tutela ambientale e con le caratteristiche tecniche del veicolo. Tra i vantaggi principali, troviamo coperture dedicate alla batteria, ai sistemi di ricarica domestica o pubblica e ai danni da eventi climatici estremi, sempre più rilevanti in un contesto di cambiamento climatico. Alcune polizze prevedono anche servizi aggiuntivi, come la consulenza per l’installazione di wallbox domestiche o la ricarica di emergenza su strada. Non meno importante, è l’approccio premiante verso i clienti virtuosi: molte compagnie propongono sconti significativi per chi utilizza la telematica a bordo per dimostrare uno stile di guida responsabile e sostenibile. In questo modo, la polizza auto sostenibile si configura come uno strumento di educazione al rischio e di promozione della sicurezza stradale. Per B&B Assicurazioni, l’obiettivo è costruire un rapporto di fiducia con il cliente, offrendo trasparenza, consulenza personalizzata e soluzioni realmente su misura.
  1. Incentivi e vantaggi fiscali per assicurare un’auto elettrica

Un altro aspetto determinante nel calcolo della convenienza complessiva dell’auto elettrica, riguarda gli incentivi e i vantaggi fiscali che si estendono anche alla componente assicurativa come, ad esempio, l’esenzione o la riduzione del bollo auto.

Sul fronte assicurativo, alcune compagnie offrono tariffe agevolate grazie a partnership con costruttori o enti locali oppure formule dedicate che premiano chi sceglie un veicolo a basse emissioni. Queste agevolazioni si inseriscono in un quadro più ampio di politiche pubbliche che incentivano la mobilità green attraverso bonus statali per l’acquisto di auto elettriche e colonnine di ricarica.

È importante, tuttavia, distinguere tra sconti diretti sul premio RCA e vantaggi legati alle garanzie accessorie. Alcuni sconti possono applicarsi solo alle componenti opzionali, come furto/incendio, kasko o assistenza stradale. Per questo motivo è fondamentale leggere attentamente il preventivo e richiedere consulenza per non incorrere in errori di valutazione.

In sintesi, chi sceglie un’auto elettrica, non solo contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, ma può contare su una serie di vantaggi economici concreti, purché sappia orientarsi tra le diverse offerte presenti sul mercato assicurativo.

  1. Consigli pratici per scegliere l’assicurazione auto elettrica

Un primo consiglio è confrontare le polizze non solo sul prezzo, ma soprattutto sulle coperture offerte. Verificare la presenza di garanzie specifiche per la batteria, l’assistenza stradale dedicata ai veicoli elettrici, la protezione contro i danni durante la ricarica e le clausole sul furto di componenti elettronici.

In secondo luogo, valutare la possibilità di integrare dispositivi telematici che premiano la guida responsabile. Molte compagnie offrono sconti rilevanti a chi sceglie di condividere i dati di guida, trasformando la polizza in uno strumento di risparmio attivo.

Un altro aspetto cruciale è la trasparenza: leggere sempre con attenzione le condizioni contrattuali, evitando polizze troppo generiche che non tengano conto delle peculiarità del veicolo elettrico. È preferibile investire in una consulenza assicurativa di qualità, in grado di guidare il cliente nella scelta più adeguata.

Infine, monitorare periodicamente le offerte disponibili sul mercato. Il settore assicurativo è in forte evoluzione e nuove formule più convenienti possono emergere anche a distanza di pochi mesi. La scelta di oggi non deve essere definitiva: è sempre possibile ridefinire la propria copertura in base a nuove esigenze.

  1. Il ruolo del consulente assicurativo per una scelta consapevole

Nel contesto di questo mercato innovativo, non si tratta solo di vendere una polizza, ma di fornire una consulenza personalizzata che tenga conto delle caratteristiche del veicolo, delle esigenze di mobilità del cliente e degli scenari di rischio più probabili. Per questo motivo, il ruolo del consulente assicurativo diventa ancora più importante.

Il consulente deve saper spiegare in modo chiaro e professionale le differenze tra una copertura tradizionale e una dedicata alle auto elettriche, evidenziando i vantaggi EV e le criticità da considerare. Deve inoltre illustrare con trasparenza i costi reali, le eventuali franchigie, i massimali e le esclusioni contrattuali.

In B&B Assicurazioni, crediamo che il rapporto umano sia un elemento chiave. La nostra filosofia si basa sull’ascolto attivo del cliente, sulla capacità di analizzare le sue abitudini di guida e sulla proposta di soluzioni personalizzate. Sappiamo che ogni automobilista è unico e che ogni scelta assicurativa deve rispecchiare questa unicità.

Un consulente assicurativo esperto non si limita a vendere una polizza: diventa un punto di riferimento per il cliente anche dopo la stipula, pronto a supportarlo in caso di sinistro o di cambiamento delle esigenze. In questo modo si costruisce un rapporto di fiducia solido e duraturo, capace di accompagnare il cliente anche nell’evoluzione verso una mobilità più sostenibile.

  1. Conclusione
La diffusione delle auto elettriche, sta trasformando profondamente il panorama della mobilità e, di riflesso, il mercato assicurativo. Stipulare un’assicurazione auto elettrica non significa semplicemente replicare i parametri di una polizza tradizionale, ma richiede una riflessione più ampia sui rischi specifici, sulle coperture realmente utili e sui servizi di assistenza calibrati sulle caratteristiche del veicolo. Abbiamo visto come fattori come il costo della batteria, i rischi di incendio, il furto di componenti e la complessità dei sistemi di ricarica influiscano sul calcolo del premio e sulle garanzie accessorie. Parallelamente, la mobilità elettrica apre a nuove opportunità di vantaggio: dalle agevolazioni fiscali agli incentivi pubblici, passando per sconti dedicati alla guida responsabile e convenzioni tra compagnie assicurative e case automobilistiche. In questo scenario in evoluzione, la polizza auto sostenibile si configura come un prodotto avanzato e strategico, capace di coniugare tutela assicurativa e valori di responsabilità ambientale. Non si tratta solo di proteggere un bene di valore, ma di contribuire in modo consapevole alla transizione ecologica, sfruttando le potenzialità della tecnologia per ridurre l’impatto ambientale della mobilità. Per il cliente, la sfida principale è sapersi orientare in un mercato in cui le offerte si moltiplicano e si evolvono rapidamente. Servono informazione, consapevolezza e un approccio attivo alla gestione del rischio. È qui che il ruolo del consulente assicurativo diventa centrale: non un semplice intermediario, ma un vero partner in grado di guidare il cliente verso scelte più sicure, sostenibili e personalizzate. In B&B Assicurazioni crediamo che in un contesto di profonde trasformazioni, la mobilità elettrica richieda un’attenzione strategica, sia sotto il profilo tecnologico che in ambito assicurativo. Se stai valutando di passare a un’auto elettrica, contattaci: i nostri consulenti sono pronti ad ascoltarti, rispondere a ogni domanda e aiutarti a trovare la soluzione assicurativa più adatta alle tue esigenze. La sicurezza e la sostenibilità iniziano da scelte consapevoli.

B&B Assicurazioni: Dal 1980, al tuo fianco con soluzioni su misura per proteggere ciò che conta davvero.

Articoli correlati